Newsletter di Novembre 2024 // Komorebi, quello che filtra
Come punge la luce tra ottobre e novembre. Sembra voglia illuminare il più possibile per mostrare, tra gli alberi, sulle cime e nelle radure, non solo il profondo cambiamento che avvolge questa stagione, ma soprattutto i suoi dettagli più invisibili in modo da non perderne nessuno.
L’autunno è concentrazione sulle sfumature, sul microscopico, sulle rifiniture. La luce più accesa per posare lo sguardo dove non avevamo mai guardato, dove sembrava esserci niente. Dove serve maggiore attenzione.
Potrebbe essere definita la stagione dell’osservazione. Il periodo in cui cerco di sgusciare fuori casa nelle ore più luminose alla ricerca di scorci fotografici, angolazioni di luci fugaci, aria fresca che risveglia la mente.
Ho notato molti funghi rispetto all’anno scorso, tantissimi di strani e inusuali. Le foglie secche alle volte sono percorse da coccinelle indaffarate pronte a spiccare il volo. Ci sono dei lamponi ritardatari che pungono di rosso brillante il verde attonito. Una stagione in divenire che riserva sorprese. Anche gli alberi sembrano più austeri. Colpa ancora della luce. Diventano spettacoli luminosi in cui il komorebi continua a correre inspiegabile e ben visibile.
Sono giunti i gracchi alpini e la nebbia che si alza dal fondo della valle alla mattina.
Novembre è arrivato con incredibile velocità. Devo dire grazie a questo ottobre per un sacco di cose e diverse novità.
Cosa ho combinato in questo mese? Diversamente dagli altri anni non sento l’esigenza del letargo come un’incudine pesante. Ho incontrato i lettori. Ascoltato risate, storie di persone, inquietudini, paure. Sono stata in una libreria che ci ha accolti in un sotterraneo dalle pareti nere dove 'c’erano occhi attenti e menti in attesa di ascoltare.
Ho comprato alcuni libri, sono riuscita ad accedere a un master universitario sui mestieri del testo, in cui approfondire come lavorare con le parole. Ho creato un portaincenso a forma di nido di vespa, e le box “streghette” con libro autografato. Ho una lunga lista di cose da fare. Ma punto lo sguardo sempre al presente cercando di pensare solo alle cose belle. Una promessa che mi sono fatta alcuni mesi fa.
Prima che mi dimentichi…
Hai presente quando ogni rumore ti dà fastidio e anche il silenzio è insopportabile? Capita a tutti di essere sotto stress. Qui ti regalo una Playlist che potrai ascoltare per darti un attimo di tregua.
L’ho preparata per comodità su Spotify ecco il link per ascoltarla:
Novembre: il nostro spazio online antistress sul tappetino virtuale
Cosa si può fare in 10 minuti? Molte cose che ci sollevano dallo stress quotidiano. In questa lista trovi alcuni spunti che mi sono venuti in mente pensando a quello che amo fare personalmente quando ho 10 minuti di tempo.
leggere alcune pagine di un libro
sistemare un cassetto
raccontare una bella esperienza
stare in silenzio
fare una merenda con una persona cara
respirare ossigeno sotto agli alberi
scrivere come mi sento
rassettare la borsa con cui esco di casa
calmare la mente
gustare un caffè in solitudine
concedermi una maschera viso rilassante
non pensare alle cose da fare
Inoltre ritagliarmi lo spazio per meditare, rilassare e defaticare l’organismo con il mio personalissimo metodo 4Bi. Dopo anni di pratica e rigidità ho trovato una formula che mi fa stare bene e che con il passare del tempo ho deciso di condividere attraverso la realizzazione del primo corso completo antistress 4Bi ovvero il metodo delle 4 Bi —> Body Breath Brain Beloved.
Da quando lo pratico con costanza la quotidianità non mi fa più così paura anche se è impegnativa. E il mio organismo risponde meglio allo stress.
Le nuove lezioni online saranno 2 alla settimana: il giovedì alle 18:00 e la domenica alle 7:00. Tutte le lezioni saranno recuperabili.
LE VÈINTE, STREGHE DEL VENTO il mio primo romanzo per Giunti Editore
Ho inventato una storia che è perfetta per l’autunno e per i mesi invernali, per immergersi nel mondo surreale delle streghe del vento. Racconto di un paese sperduto circondato da montagne e da difficoltà. Volevo raccontare il riscatto delle vite semplici e mettere l’accento sull’importanza del legame con la Natura. Lo puoi trovare nella tua libreria di fiducia oppure online al link qui sotto.
Ps. Se l’hai già letto e ti è piaciuto potrai lasciare qualche stellina per lui su amazon! Vorrei fare arrivare questa storia a più persone possibili! Mi hanno detto che è molto cinematografica, magari vedere le Vèinte sullo schermo!
EVENTI E FESTIVAL LETTERARI
dall’11 al 17 novembre BOOKCITY a Milano
dal 7 al 10 novembre FESTIVAL DI LIBRI E ALTRE COSE a Pescara
dal 9 al 10 novembre MICROEDITORIA a Chiari
dal 13 al 17 novembre SCRITTORI IN CITTÀ a Cuneo
dal 21 al 24 novembre FESTIVAL PAZZA IDEA a Cagliari
LIBRI E PODCAST
podcast E POI IL SILENZIO la tragedia di Rigopiano di Pablo Trincia
libro L’ULTIMO SOPRAVVISSUTO DI RIGOPIANO. 62 ORE SOTTO LA NEVE di Giampaolo Matrone
libro LA PANCIA, LE SUE EMOZIONI E ALTRE STORIE di Samanta Mazzocchi
libro LA GIOIOSA ARTE DI INVECCHIARE di Rhee Kun Hoo
libro L’ORA DI FELICITÀ di Cristina Frascà
podcast FINO ALL’ULTIMO INDIZIO sky crime
libro PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO. 100 HAIKU di Nicola Magrin
CUCINA: SALSE ALLO YOGURT DI SOIA
verza cotta frullata con spezie e yogurt di soia
pomodorini secchi frullati con noce moscata e yogurt di soia
funghi cotti e frullati con prezzemolo, pepe e yogurt di soia
radicchio rosso cotto e frullato con aceto balsamico, salvia, basilico e yogurt di soia
Podcast Immobile
Se vuoi ascoltare il Podcast che mi ha permesso di indagare a fondo una tematica che mi dà sempre modo di riflettere, ovvero l’immobilità potrai farlo semplicemente seguendo il link sottostante.
Il concetto di immobilità è un tema a me caro perché, quando ho iniziato a praticare alcune discipline orientali, ho dovuto fare i conti con la mia irruenza che non riusciva a stare ferma.
Mi spazientiva molto l’idea di immobilizzarmi. Poi ho capito il perché. In questo PODCAST IMMOBILE, attraverso interviste a diversi professionisti, cerco di portare alla luce tutte le sfumature di una tematica complessa e sempre molto attuale.
Puoi ascoltare le puntate del Podcast al link seguente:
Uno spazio online su Instagram che ho creato per favorire spunti e riflessioni. L’ho creato da zero con la speranza di dare vita a una Community attenta e che ama comunicare con cura, metodo, ascolto e ispirazione.
Ti ringrazio per il tempo che hai dedicato alla lettura.
Se vorrai scambiare riflessioni o punti di vista, oppure se hai domande da pormi, puoi scrivermi più che volentieri, così manteniamo un filo di legame umano nonostante la distanza.
•“Primavera, estate, autunno, inverno. 100 haiku” di Nicola Magrin Gli haiku sono il cuore della poesia giapponese.
“FIORIRE TRA LE ROCCE” il mio primo libro per Giunti Editore Un viaggio di scoperta del mondo interiore attraverso le esperienze, a volte dure, della vita.
Da dove salta fuori questa mia necessità di scoprire e prendermi cura del mio mondo interiore? Senz’altro la mia esperienza di vita ha contribuito di gran lunga a spingermi in questa direzione, il mio carattere sempre molto curioso e pieno di domande ha fatto il resto.
Una parte della mia storia, dopo averla elaborata perché molto difficile da interiorizzare, ho voluto raccontarla attraverso la scrittura ed è sfociata nel progetto del mio primo libro “Fiorire tra le rocce”, edito da Giunti.
Potrai acquistarlo nella tua libreria di fiducia oppure online.
Colgo l’occasione per regalarti anche il diario delle tensioni che ho realizzato recentemente e che ti aiuterà a tenere traccia di come ti senti giorno per giorno.
Share this post
Come punge la luce tra ottobre e novembre. Sembra voglia illuminare il più possibile per mostrare, tra gli alberi, sulle cime e nelle radure, non solo il profondo cambiamento
Share this post
Newsletter di Novembre 2024 // Komorebi, quello che filtra
Come punge la luce tra ottobre e novembre. Sembra voglia illuminare il più possibile per mostrare, tra gli alberi, sulle cime e nelle radure, non solo il profondo cambiamento che avvolge questa stagione, ma soprattutto i suoi dettagli più invisibili in modo da non perderne nessuno.
L’autunno è concentrazione sulle sfumature, sul microscopico, sulle rifiniture. La luce più accesa per posare lo sguardo dove non avevamo mai guardato, dove sembrava esserci niente. Dove serve maggiore attenzione.
Potrebbe essere definita la stagione dell’osservazione. Il periodo in cui cerco di sgusciare fuori casa nelle ore più luminose alla ricerca di scorci fotografici, angolazioni di luci fugaci, aria fresca che risveglia la mente.
Ho notato molti funghi rispetto all’anno scorso, tantissimi di strani e inusuali. Le foglie secche alle volte sono percorse da coccinelle indaffarate pronte a spiccare il volo. Ci sono dei lamponi ritardatari che pungono di rosso brillante il verde attonito. Una stagione in divenire che riserva sorprese. Anche gli alberi sembrano più austeri. Colpa ancora della luce. Diventano spettacoli luminosi in cui il komorebi continua a correre inspiegabile e ben visibile.
Sono giunti i gracchi alpini e la nebbia che si alza dal fondo della valle alla mattina.
Novembre è arrivato con incredibile velocità. Devo dire grazie a questo ottobre per un sacco di cose e diverse novità.
Cosa ho combinato in questo mese?
Diversamente dagli altri anni non sento l’esigenza del letargo come un’incudine pesante. Ho incontrato i lettori. Ascoltato risate, storie di persone, inquietudini, paure. Sono stata in una libreria che ci ha accolti in un sotterraneo dalle pareti nere dove 'c’erano occhi attenti e menti in attesa di ascoltare.
Ho comprato alcuni libri, sono riuscita ad accedere a un master universitario sui mestieri del testo, in cui approfondire come lavorare con le parole. Ho creato un portaincenso a forma di nido di vespa, e le box “streghette” con libro autografato. Ho una lunga lista di cose da fare. Ma punto lo sguardo sempre al presente cercando di pensare solo alle cose belle. Una promessa che mi sono fatta alcuni mesi fa.
Prima che mi dimentichi…
Hai presente quando ogni rumore ti dà fastidio e anche il silenzio è insopportabile? Capita a tutti di essere sotto stress. Qui ti regalo una Playlist che potrai ascoltare per darti un attimo di tregua.
L’ho preparata per comodità su Spotify ecco il link per ascoltarla:
Ascolta la Playlist
Novembre: il nostro spazio online antistress sul tappetino virtuale
Cosa si può fare in 10 minuti? Molte cose che ci sollevano dallo stress quotidiano. In questa lista trovi alcuni spunti che mi sono venuti in mente pensando a quello che amo fare personalmente quando ho 10 minuti di tempo.
leggere alcune pagine di un libro
sistemare un cassetto
raccontare una bella esperienza
stare in silenzio
fare una merenda con una persona cara
respirare ossigeno sotto agli alberi
scrivere come mi sento
rassettare la borsa con cui esco di casa
calmare la mente
gustare un caffè in solitudine
concedermi una maschera viso rilassante
non pensare alle cose da fare
Inoltre ritagliarmi lo spazio per meditare, rilassare e defaticare l’organismo con il mio personalissimo metodo 4Bi. Dopo anni di pratica e rigidità ho trovato una formula che mi fa stare bene e che con il passare del tempo ho deciso di condividere attraverso la realizzazione del primo corso completo antistress 4Bi ovvero il metodo delle 4 Bi —> Body Breath Brain Beloved.
Da quando lo pratico con costanza la quotidianità non mi fa più così paura anche se è impegnativa. E il mio organismo risponde meglio allo stress.
Le nuove lezioni online saranno 2 alla settimana: il giovedì alle 18:00 e la domenica alle 7:00. Tutte le lezioni saranno recuperabili.
scopri di più qui
info ed iscrizioni alla mail:
tecnoyogica@gmail.com
A COSA SERVONO GLI SPAZI DI SANA SOLITUDINE
aiutano a comprendere meglio se stessi
riequilibrano corpo-mente-respiro
diminuiscono lo stress psico-fisico
aiutano a trovare soluzioni e a prendere decisioni
preparano agli eventi sociali
ci ricordano che abbiamo un’anima
INOLTRE HO CREATO 2 PACCHETTI SPECIALI PER APPROFONDIRE:
PACCHETTO FreeSoul
Meditazione delle rocce. Stare fermi per cogliere.
Flessibilità è ascolto: la tua linea energetica
Curare il respiro, tecniche per rilassare la pancia
Mudra e ristoro mentale: meditare con le dita delle mani
PACCHETTO MEDITAZIONI CamlStep
la meditazione guidata del raponzolo di roccia (per trovare ristoro nei momenti grigi)
la meditazione guidata del frassino (per liberare i pensieri statici e coltivare la forza d’animo)
la meditazione guidata del cirmolo (per assecondare chiarezza e lucidità)
la meditazione guidata della salvia selvatica (per stimolare la pace interiore e sentirsi protetti)
la meditazione guidata del larice (per guardare alle cose essenziali)
PER PRENOTARE I PACCHETTI PUOI SCRIVERMI ALLA EMAIL
tecnoyogica@gmail.com
L’HAI LETTO?
LE VÈINTE, STREGHE DEL VENTO il mio primo romanzo per Giunti Editore
Ho inventato una storia che è perfetta per l’autunno e per i mesi invernali, per immergersi nel mondo surreale delle streghe del vento. Racconto di un paese sperduto circondato da montagne e da difficoltà. Volevo raccontare il riscatto delle vite semplici e mettere l’accento sull’importanza del legame con la Natura. Lo puoi trovare nella tua libreria di fiducia oppure online al link qui sotto.
LA TUA COPIA QUI
Ps. Se l’hai già letto e ti è piaciuto potrai lasciare qualche stellina per lui su amazon! Vorrei fare arrivare questa storia a più persone possibili! Mi hanno detto che è molto cinematografica, magari vedere le Vèinte sullo schermo!
EVENTI E FESTIVAL LETTERARI
dall’11 al 17 novembre BOOKCITY a Milano
dal 7 al 10 novembre FESTIVAL DI LIBRI E ALTRE COSE a Pescara
dal 9 al 10 novembre MICROEDITORIA a Chiari
dal 13 al 17 novembre SCRITTORI IN CITTÀ a Cuneo
dal 21 al 24 novembre FESTIVAL PAZZA IDEA a Cagliari
LIBRI E PODCAST
podcast E POI IL SILENZIO la tragedia di Rigopiano di Pablo Trincia
libro L’ULTIMO SOPRAVVISSUTO DI RIGOPIANO. 62 ORE SOTTO LA NEVE di Giampaolo Matrone
libro LA PANCIA, LE SUE EMOZIONI E ALTRE STORIE di Samanta Mazzocchi
libro LA GIOIOSA ARTE DI INVECCHIARE di Rhee Kun Hoo
libro L’ORA DI FELICITÀ di Cristina Frascà
podcast FINO ALL’ULTIMO INDIZIO sky crime
libro PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO. 100 HAIKU di Nicola Magrin
CUCINA: SALSE ALLO YOGURT DI SOIA
verza cotta frullata con spezie e yogurt di soia
pomodorini secchi frullati con noce moscata e yogurt di soia
funghi cotti e frullati con prezzemolo, pepe e yogurt di soia
radicchio rosso cotto e frullato con aceto balsamico, salvia, basilico e yogurt di soia
Podcast Immobile
Se vuoi ascoltare il Podcast che mi ha permesso di indagare a fondo una tematica che mi dà sempre modo di riflettere, ovvero l’immobilità potrai farlo semplicemente seguendo il link sottostante.
Il concetto di immobilità è un tema a me caro perché, quando ho iniziato a praticare alcune discipline orientali, ho dovuto fare i conti con la mia irruenza che non riusciva a stare ferma.
Mi spazientiva molto l’idea di immobilizzarmi. Poi ho capito il perché. In questo PODCAST IMMOBILE, attraverso interviste a diversi professionisti, cerco di portare alla luce tutte le sfumature di una tematica complessa e sempre molto attuale.
Puoi ascoltare le puntate del Podcast al link seguente:
CLICCA QUI PER IL PODCAST
LA PAGINE ZEN su INSTAGRAM @tencoyogica®
Uno spazio online su Instagram che ho creato per favorire spunti e riflessioni. L’ho creato da zero con la speranza di dare vita a una Community attenta e che ama comunicare con cura, metodo, ascolto e ispirazione.
Ecco il link per non perdere i nuovi post:
@tecnoyogica®
SEMPRE GRATA
Ti ringrazio per il tempo che hai dedicato alla lettura.
Se vorrai scambiare riflessioni o punti di vista, oppure se hai domande da pormi, puoi scrivermi più che volentieri, così manteniamo un filo di legame umano nonostante la distanza.
tecnoyogica@gmail.com
UN LIBRO DALLA MIA LIBRERIA
• “Primavera, estate, autunno, inverno. 100 haiku” di Nicola Magrin
Gli haiku sono il cuore della poesia giapponese.
“FIORIRE TRA LE ROCCE” il mio primo libro per Giunti Editore
Un viaggio di scoperta del mondo interiore attraverso le esperienze, a volte dure, della vita.
Da dove salta fuori questa mia necessità di scoprire e prendermi cura del mio mondo interiore? Senz’altro la mia esperienza di vita ha contribuito di gran lunga a spingermi in questa direzione, il mio carattere sempre molto curioso e pieno di domande ha fatto il resto.
Una parte della mia storia, dopo averla elaborata perché molto difficile da interiorizzare, ho voluto raccontarla attraverso la scrittura ed è sfociata nel progetto del mio primo libro “Fiorire tra le rocce”, edito da Giunti.
Potrai acquistarlo nella tua libreria di fiducia oppure online.
puoi leggere la sinossi qui
DUE REGALI SPECIALI
In regalo per te: la meditazione del soffione utile per lasciare andare i pesi e le tensioni legati alla fatica degli impegni quotidiani. La potrai scaricare a questo link https://www.mariannacorona.it/la-meditazione-del-soffione/
Colgo l’occasione per regalarti anche il diario delle tensioni che ho realizzato recentemente e che ti aiuterà a tenere traccia di come ti senti giorno per giorno.
https://www.mariannacorona.it/wp-content/uploads/2024/01/DIARIO_DELLE_TENSIONI_TECNOYOGICA.pdf
RESTIAMO IN CONTATTO
Se ti piace questa Newsletter e vuoi consigliarla a qualcuno che ti sta a cuore, puoi inviare il seguente link per l’iscrizione:
KOMOREBI QUELLO CHE FILTRA https://www.mariannacorona.it/newsletter/
È attivo anche il mio gruppo TELEGRAM “FIORIRE TRA LE ROCCE” che puoi trovare a questo link:
TELEGRAM “FIORIRE TRA LE ROCCE” https://t.me/fioriretralerocce
A presto. Ci vediamo online!
Namasté e antenne alte come Cerambici.
Sempre grata ♡
Marianna
MARIANNA CORONA | TECNOYOGICA®
P.IVA 01782960932 / www.mariannacorona.it / tecnoyogica@gmail.com